Come vi avevo promesso sul blog http://naturabellezza.blogspot.it/ dove ho gia fatto la recensione per la Masseria Incantalupi ora vi parlerò della loro Azienda Agricola
Azienda Agricola
Ubicata
 a cinque chilometri dal mare, in una zona completamente pianeggiante, 
con un terreno di medio impasto notevolmente profondo, l’azienda 
agricola Incantalupi, estesa complessivamente 140 ettari, gode di un 
microclima particolarmente adatto ad ogni coltura orticola ed arborea 
tipica del bacino mediterraneo.
Agli
 impianti di fruttiferi, quali il pesco, il melo, il susino, l’olivo, il
 mandorlo, gli agrumi, perciò, si affiancano diverse colture orticole, 
cerealicole e foraggiere che, stanti le grandi dimensioni dell’azienda, 
vengono realizzate secondo una rotazione che consente di ottimizzare il 
livello qualitativo e quantitativo di ogni produzione.
L’oliveto
Particolare
 pregio assume, nell’ambito dell’azienda, l’oliveto esteso settanta 
ettari, costituito da impianti tradizionali realizzati oltre un secolo 
addietro su trenta ettari con le varietà Cellina di Nardò e Ogliarola, 
tipiche del basso salento, e da impianti intensivi di moderna 
concezione, come le varietà Leccino, Frantoio, Cima di Melfi, Picholine,
 Toscanina, Simone e Pendolino, rinomate per l’alta qualità ed il gusto 
intenso e fruttato dell’olio che se ne ricava.
La
 coltivazione avviene secondo il metodo biologico, con il ricorso 
esclusivo a concimazioni organiche e la totale abolizione di diserbanti e
 pesticidi: tecnica, questa, che ha consentito, oltre al miglioramento 
della struttura del terreno e delle condizioni di salubrità, anche un 
perfetto equilibrio dell’agroecosistema, con il proliferare di numerose 
specie ausiliari.
In
 tali condizioni, vengono prodotti frutti di eccellente qualità, privi 
di qualsiasi residuo tossico, che, raccolti nella fase dell’invaiatura, 
nei mesi di novembre e dicembre, direttamente dalla pianta o con 
l’ausilio di vibratori meccanici, vengono immediatamente avviati alla 
molitura per impedirne la fermentazione.
La
 spremitura, realizzata a freddo, consente all’olio di conservare 
inalterate le sue caratteristiche organolettiche ed il contenuto di 
acido oleico, degli altri acidi grassi (quali i polinsaturi) e dei 
tocoferoli e polifenoli, che rendono l’olio d’oliva extravergine un 
condimento dalle ormai indiscusse e riconosciute doti di salubrità.
I frutteti
Circa quaranta ettari della superficie aziendale sono attualmente occupati da diverse varietà di alberi da frutto.
La
 coltivazione con metodo biologico, imponendo l’abolizione di 
fertilizzanti di sintesi, di anticrittogamici, di pesticidi ed erbicidi 
di ogni tipo, viene praticata con concimazioni organiche e l’inerbimento
 spontaneo negli interfilari, ed ha consentito lo sviluppo di diverse 
specie ausiliarie in grado di controllare la proliferazione dei 
parassiti più dannosi.
Il pescheto, esteso sei ettari, è costituito dalle varietà Francoise, Springcrest, Maycrest, Iris rossa e Romea.
Il mandorleto, esteso trenta ettari, è costituito dalle varietà Genco e Filippo Ceo.
Sulle
 restanti superfici sono coltivati susini, della varietà Midnight sun, 
Angeleno e Stanley, meli delle varietà a maturazione precoce Primgold e 
Delbarstivale, e l’agrumeto, su un ettaro, con limoni della varietà 
Femminiello e aranci della varietà Washington e le cerealicole. 
Sulla
 restante superficie aziendale sono coltivati cereali, a rotazione con 
leguminose, quali orzo, farro, avena, grano duro e tenero, e varietà 
pregiate di grano come il Senator Cappelli ed il Korason Kamut.
Vendita prodotti
L'azienda Masseria Incantalupi mi ha gentimente inviato da provare i seguenti prodotti

si tratta di olio biologico , marmellata di fichi e di more , crema di carciofi e tonno e patè di peperoni gialli.
Ringrazio l'azienda per avermi fatto assaggiare questi ottimi prodotti e vi ricordo che se volete acquistarli basta andare sul sito http://www.incantalupi.it/it/i-sott-olii e ordinarli i prodotti arriveranno direttamente a casa vostra in pochi giorni tramite corriere.
Per assistenza nell'ordine ed informazioni, contattaci:
+39 334 3527292 / +39 0831 555990 / info@incantalupi.it

Il sapore di questa marmellata è davvero ottimo, il modo migliore per iniziare la giornata gustando la marmellata di more sulle fette biscottate....
La marmellata di fichi va benissimo per fare gli strudel o la crostata
| Deliziosa questa crema appena arrivata l'abbiamo subito gustata sulla bruschetta ed è piaciuta molto | 
 Se volete gustare dei prodotti davvero genuini e ottimi ,senza conservanti vi consiglio di fare un'ordinazione sul sito  Azienda Agricola Incantalupi 
 





