Una lunga storia fatta di passione, cultura, impresa e tradizione
che affonda le sue radici a Rossano, nella terra di Calabria.
Liquirizia
Il nome Glycyrrhiza significa pianta dalla dolce radice, secondo l’autorevole Enciclopedia Britannica la migliore del mondo cresce in Calabria, in particolare lungo la costa ionica, dove il microclima esalta il contenuto di glicirizzina, il glucoside che conferisce il caratteristico sapore al succo di liquirizia.
Le proprietà della radice di Liquirizia
sono ben note da molti secoli; oltre all’impiego nell’industria
dolciaria, le sue proprietà curative e lenitive l’hanno sempre vista
protagonista nell’impiego come antinfiammatorio nella cura delle
affezioni tonsillari e antiulcera. Inoltre riduce il rischio di cancerizzazione dell’epatite da virus C, antitumorale in genere secondo ultimi studi.
Le proprietà che hanno fatto della liquirizia e della sua radice una
vera star nell’ambito dei trattamenti nelle varie tradizioni popolari,
trovano, nella Liquirizia di Calabria, la loro massima espressione in
termini di antinfiammatorio, diuretico, espettorante, lenitivo della
mucosa gastrica tanto da renderla particolarmente idonea in molti casi
di acidità gastrica e disturbi legati alla digestione. Succhiare,
dopo un lauto pranzo, un bastoncino di liquirizia aiuta a digerire oltre
che prevenire eventuali acidità di stomaco. Tra le proprietà della radice di liquirizia vi è anche
quella di essere un dissetante naturale grazie alla sua azione
rinfrescante.
La liquirizia Calabrese, poichè caratterizzata da una
bassa percentuale di Glycirizzina è da sempre considerata la più
pregiata, la migliore al Mondo, per il consumo diretto e per le
preparazioni in ambito medico-farmacologico.
L'azienda
Una lunga storia e tradizione che affonda le sue radici a Rossano, nella terra di Calabria.
Antichi documenti attestano che già intorno al 1500 la famiglia
Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta, la
liquirizia. Con la liquirizia si producono varie specialità dalle caramelle alla polvere con cui si preparano bevande e dolci ai liquori ed anche la pasta
Liquirizia confettata
Liquirizia gommosa
Liquirizia aromatizzata
L'azienda per la collaborazione mi ha gentilmente inviato i seguenti prodotti LIQUIRIZIA IN POLVERE
Riccioli alla liquirizia
Si tratta di tagliatelle alla liquirizia una specialità calabrese che è la madre patria della liquirizia
Sale alla liquirizia
Riccioli alla liquiriziacon panna
450g di spaghetti
3 cucchiai di liquirizia in polvere
1 manciata di noci sgusciate
15-20 grammi di burro
50-60 grammi di formaggio grattugiato
un bicchiere di latte e 100-150g di panna
prezzemolo tritato
In una grande padella, mettiamo a sciogliere il burro, aggiungiamo le noci tritate il latte e un po' di panna . La salsa che otteniamo va cotta ancora per massimo un minuto o due, altrimenti perderebbe la sua cremosità.
Una volta a bollore l'acqua, mettiamo un cucchiaio di sale e poi
aggiungiamo gli spaghetti, gli spaghetti leggermente al dente, li versiamo nella padella con la salsa,
facendoli saltare o mescolandoli sul fuoco fiamma alta per pochi
secondi. Aggiungiamo poi il formaggio grattugiato e il
prezzemolo precedentemente tritato, dando una ulteriore mescolata alla
pasta e versandola in un elegante piatto di portata. Al posto del
formaggio grattugiato se lo preferiamo possiamo aggiungere un po' di
formaggio emmental tagliato a cubetti.
Vi piace la liquirizia ? qui trovare tantissimi prodotti a base di liquirizia
Nessun commento:
Posta un commento