Oggi parliamo di caffè.. a me piace tantissimo non potrei vivere senza, lo uso la mattina per preparare un ottimo cappuccino e poi dopo pranzo e dopo cena è d'obbligo per me degustare un buon caffè
Oggi vi faccio conoscere la qualità del caffè Musetti
La Torrefazione Musetti è presente da oltre ottant'anni nel mondo del caffè, in 60 paesi dei cinque continenti.
La
storia della Torrefazione Musetti è un intreccio di passione, fatica e
successi in cui le persone ed il caffè sono sempre state gli unici
indiscussi protagonisti.
Quel che nel tempo è rimasto
inalterato è l'attenzione al prodotto e la cura che l'azienda ha del
consumatore.
Per realizzare le miscele il caffè viene importato dal
CENTRO E SUD AMERICA:
- Brasile, primo produttore mondiale di arabica.
- Colombia, secondo produttore di arabica particolarmente dolce.
- Guatemala, produttore di caffè di eccezionale qualità, dolcissimo, di media acidità e dall'aroma intenso.
- Costarica, con caratteristiche di caffè con buon aroma e gradevole acidità.
- Salvador,Nicaragua e Honduras, con le caratteristiche peculiari dei caffè dolci e delicati del Centro America.
AFRICA:
- Etiopia, Che produce il miglior Arabica lavato
- Malawi e Burundi
ASIA:
- India ed Indonesia, che producono i migliori Robusta
- Vietnam
Ringrazio l'azienda Musetti per la collaborazione, e vi mostro quello che ho ricevuto
Si tratta di una lattina da125 gr di caffè miscela Evoluzione 100% arabica,
una lattina da 125 gr di miscela di caffè decaffeinato con meno dello 0,1 di caffeina, ma con aroma e gusto inalterati, difficile da distinguere da un caffè tradizionale,
una lattina da 125 gr di caffè aromatizzato alla vaniglia
10 capsule di decaffeinato compatibili con Nespresso
cialde monodose di caffè macinato con miscela Cremissimo
Ho preparato un ottimo cappuccino col il caffè Musetti adoro fare colazione con il cappuccino cremoso come quello del bar e solo con un caffè forte riesce bene per questo ho usato il caffè Evoluzione 100% arabica,
dopo pranzo invece mi concedo un buon caffè alla vaniglia

e come dessert
AFFOGATO DI CAFFE' alla VANIGLIA
Ingredienti
200 g di panna fresca
150 g di latte
100 g di zucchero
2 uova
una tazza di caffè ristretto Musetti aromatizzato alla vaniglia
una manciata di chicchi di caffè
In una terrina sbattete bene con una
frusta a mano o elettrica le uova e lo zucchero e fino ad ottenere un
composto chiaro e dall’aspetto soffice e spumoso. Utilizzando la moka
preparate un caffè molto concentrato e aromatico e lasciatelo poi
raffreddare bene da una parte.
Mettete il latte sul fuoco assieme a
una manciata di chicchi di caffè e appena raggiunge la temperatura di
ebollizione versateci dentro il composto con le uova a filo avendo cura
di mescolare continuamente. Lasciate cuocere il tutto per altri cinque
minuti senza smettere di mescolare per evitare che si attacchi sul
fondo. Aggiungete il caffè ristretto e spegnete la fiamma. Aiutandovi
con un colino filtrate il composto e raccoglietelo in un recipiente
abbastanza capiente.
Aggiungete come ultimo ingrediente la panna liquida
ben fredda, mescolate con un cucchiaio di legno e poi lasciate
raffreddare completamente questa preparazione.
Dopo qualche ora
riprendete l’impasto fluido, versatelo nella gelatiera e lasciatelo
mantecare per una trentina di minuti circa fino a quando non avrà un
aspetto decisamente invitante. Mettete il gelato al caffè in una
vaschetta in polistirolo o in acciaio in congelatore almeno per un’ora
prima di servire. Per portarlo in tavola mettetelo in coppette da
portata, decoratelo con qualche chicco di caffè
in una terrina sbattete bene con una frusta a
mano o elettrica le uova e lo zucchero e fino a che non otterrete un
composto chiaro e dall’aspetto soffice e spumoso. Utilizzando la moka
preparate un caffè molto concentrato e aromatico e lasciatelo poi
raffreddare bene da una parte.
Mettete il latte sul fuoco assieme a
una manciata di chicchi di caffè e appena raggiunge la temperatura di
ebollizione versateci dentro il composto con le uova a filo avendo cura
di mescolare continuamente. Lasciate cuocere il tutto per altri cinque
minuti senza smettere di mescolare per evitare che si attacchi sul
fondo. Aggiungete il caffè ristretto e spegnete la fiamma. Aiutandovi
con un colino filtrate il composto e raccoglietelo in un recipiente
abbastanza capiente. Aggiungete come ultimo ingrediente la panna liquida
ben fredda, mescolate con un cucchiaio di legno e poi lasciate
raffreddare completamente questa preparazione.
Dopo qualche ora
riprendete l’impasto fluido, versatelo nella gelatiera e lasciatelo
mantecare per una trentina di minuti circa . Mettete il gelato al caffè in una
vaschetta in polistirolo o in acciaio in congelatore almeno per un’ora
prima di servire. Decoratelo con qualche chicco di caffè.


dopo cena invece meglio bere un decaffeinato devo dire che prima di provavare il caffè Musetti non amavo il decaffeinato e invece mi sono dovuta ricredere infatti il sapore è lo stesso con aroma intenso ma ha meno dello 0,1 di caffeina
Gusto: piacevole e persistente
Decaffeinato: Miscela di caffè decaffeinato, dolce e caratterizzata da un aroma delicato e piacevole, retrogusto pieno e persistente.
Meno
dello 0,1% di caffeina, con aroma e gusto inalterati, difficile da
distinguere da un caffè tradizionale, indicata per chi non vuole perdere
il gusto del caffè rinunciando alla caffeina.
Se volete saperne di più sul caffè Musetti visitate il sito
per acquistare il caffè potete andare direttamente all E Shop