Lettori fissi

giovedì 26 settembre 2019

Biscottini light con farina di canapa e avena



Oggi vi presento una ricetta particolare un pò insolita direi.

Per chi come me deve  stare a dieta per tenere sotto controllo i trigliceridi ma non vuole  rinunciare ai dolci ho ideato  questa ricetta 



Ho usato un  mix di  farine provenienti dal rinomato Molino F.lli Cipolla



Ingredienti

200 g di farina di  tipo 2 mulino 

70 gr di farina 00
20 gr di farina di avena
40 g di farina di canapa
120 g di zucchero di canna io ho usato Eritritolo a 0 calorie
70 ml di latte 
70 ml di olio di semi di girasole
1 uovo
mezza bustina di lievito


Con l'aiuto di uno sbattitore elettrico ho impastato tutti gli ingredienti poi ho formato una palla che ho messo in frigo per un'ora, poi ho tirato fuori fatto la forma di cuori e di ciambelline e ho infornato a 160 gradi  per 15 minuti
Sono venuti morbidi e sono perfetti da inzuppare nel latte al mattino .

                                       









mercoledì 25 settembre 2019

Molino F.lli Cipolla

                         

Cari lettori ben ritrovati, dopo la pausa estiva,  torno a scrivere nel blog per presentarvi l'azienda  Molino F.lli Cipolla 
Come sapete mi piace molto l'arte bianca cioè usare la farina per fare pane pizza e dolci
Purtroppo  spesso è difficile trovare delle buone farine fatte come si facevano un tempo .
Finalmente ho provato quelle  del Molino F.lli Cipolla e me ne sono innamorata, sono davvero ottime mi hanno dato pani leggeri, pizze digeribili, pasta ottima e dolci  soffici
Vi parlo  dell'azienda che nasce nel Lazio, la mia regione precisamente a Terracina



Nel lontano 1928 Cesare Cipolla acquistò un mulino a pietra che già produceva ottime farine per Terracina e le zone limitrofe.
Con il passare del tempo il mulino venne ristrutturato senza perdere la tradizione della macinatura a pietra
Giunta alla quarta generazione, la famiglia Cipolla continua ancora oggi ad avere una meticolosa attenzione per quella che è la materia prima, elemento fondamentale per un prodotto di ottima qualità.

Il grano tenero viene  rigorosamente coltivato con metodi naturali e prodotto in Italia  e dà vita ad una vasta scelta di farine, ognuna delle quali  ideale per specifiche preparazioni, dalla farina “00”  adatta per i dolci alla farina  0 per pane e pizza alla farina 00 usata  per la pasta e gli gnocchi e  anche la manitoba  che è una farina forte ed è ideale per le lunghe lievitazioni, come i dolci fatti con lievito madre, cornetti, ciambelle, ecc che necessitano di una farina forte  proprio per resistere alle lunghe lievitazioni.
Inoltre ci sono le farine integrali quelle semi integrali la 1 e la 2 e l'innovativa farina di canapa ottima per i dolci e l'antica farina di grano arso che da un sapore particolare al pane e alla pizza.



           


   



Ora sul sito sono arrivate anche le nuove farine specifiche correte a scoprirle

Le farine sono davvero ottime "provare per credere" vi daranno soddisfazione per tutti i vostri piatti... 

Iscrivendovi  al sito otterrete subito uno sconto del 10%
Le farine arriveranno a casa vostra tramite corriere in tempi brevissimi
E potete tranquillamente pagare in tutta sicurezza anche con PayPal




Seguiranno le ricette elaborate con queste ottime farine, continuate a seguirmi per scoprire quali..

Intanto seguite la loro pagina di Facebook per conoscere le novità e le promozioni.



Queste sono alcune delle bontà preparate con queste farine



















venerdì 20 settembre 2019

Fettuccine alla Papalina





Ciao a tutti, se mi avete seguito nel post precedente dove vi parlavo dell'azienda 



                          4 Madonne Caseificio dell'Emilia

                                   

4 Madonne Caseificio dell'Emilia


                     



Con il Parmigiano possiamo fare degli ottimi piatti di seguito  preparerò tre ricette della mia regione che è il Lazio

La prima ricetta è questa 

Fettuccine alla Papalina

Per fettuccine si intendono le tagliatelle, così chiamate in alcune regioni italiane tra cui il Lazio. Mentre "papalina" indica il copricapo del papa,  poiché questa ricetta è stata ideata da un chef romano proprio in onore di un papa, Pio XII.
Nel 1930 quando il cardinale Eugenio Pacelli (che stava per essere eletto il nuovo papa Pio XII) chiese  al cuoco che era solito preparargli i pasti una variante della pasta alla carbonara, (allora molto in voga )ma in versione più leggera ,delicata e  raffinata.
Lo chef pensò di sostituire la pasta di semola con la pasta all'uovo, la pancetta e il guanciale con il prosciutto il pecorino romano con il Parmigiano Reggiano e l'uovo per formare una crema .
Nacque così la ricetta delle Fettuccine alla Papalina
Che io ho rivisitato sostituendo il prosciutto crudo con il prosciutto cotto che a mio parere, ha un sapore più delicato.

Fettuccine alla Papalina

Ingredienti per 3 persone:
400 g fettuccine
3 uova fresche 
150 gr. di prosciutto cotto
burro 40 gr.
cipolla una piccola
150gr di piselli preparati precedentemente
 150 gr di Parmigiano Reggiano D.O.P  stagionato 24 mesi del 4 Madonne Caseificio dell'Emilia


Procedimento

Far soffriggere in un tegame, il burro e e la cipolla tritata, fino a farla imbiondire aggiungere poi il prosciutto cotto tagliato a listarelle.
Far cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata.
Battere le uova insieme al formaggio Parmigiano  Reggiano fino a formare una crema.

Scolare le fettuccine,  versarle nella padella con il soffritto  il prosciutto, e i piselli far mantecare per un minuto ,  poi a fiamma spenta  aggiungere la crema di  uova  e parmigiano  facendo in modo che la pasta e il condimento si amalgamino bene.

Servire subito e aggiungere a piacere pepe fresco










Buon Appetito!!!
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK