Spesso quando cuciniamo dei piatti ci accorgiamo che manca qualcosa , quel pizzico di sapore in più che per quanto possiamo usare le varie spezie ci viene dato solo dal dado , ma si sa che il classico dado fa male contiene glutammato quello che sto per presentarvi è un dado ma biologico. senza glutine e senza glutammato ne olio di palma ne conservanti.
Lettori fissi
Etichette
- COLLABORAZIONI (40)
- DOLCI (11)
- PANE (3)
- PIZZA (2)
- PRIMI PIATTI (9)
- SECONDI PIATTI (3)
- VARIE (1)
sabato 31 marzo 2018
lunedì 26 marzo 2018
PENNETTE AL SALMONE
400 gr di pennette
200 gr di salmone
150 ml di panna liquida
1/2 tazzina di cognac
20 gr di burro
¼ di cipolla
olio
sale
A questo punto mettete in padella il salmone spezzettatandolo con il cucchiaio di legno, Aggiungete il cognac e lasciate evaporare infine
aggiungete la panna e mescolate, cuocete per pochi minuti poi spegnete il fornello .
Fate cuocere la pasta in acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare direttamente nel condimento in padella .



Aggiungete il prezzemolo per guarnizione
e buon appetito
200 gr di salmone
150 ml di panna liquida
1/2 tazzina di cognac
20 gr di burro
¼ di cipolla
olio
sale
A questo punto mettete in padella il salmone spezzettatandolo con il cucchiaio di legno, Aggiungete il cognac e lasciate evaporare infine
aggiungete la panna e mescolate, cuocete per pochi minuti poi spegnete il fornello .
Fate cuocere la pasta in acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare direttamente nel condimento in padella .



Aggiungete il prezzemolo per guarnizione
e buon appetito
Fish4Ever
Oggi vi parlo con piacere dell'azienda Fish4Ever un'azienda che tratta la vendita online di pesce in scatola, ma non i solito pesce che troviamo nei supermercati questo è un pesce diverso.
Fish4Ever è attivamente impegnata nella pesca sostenibile in tutte le aree.
collabora con le tradizionali comunità di pescatori che lavorano con metodi sostenibili.
I pescatori selezionano accuratamente il pesce in e offrendo la migliore qualità.
In cambio, ottengono un prezzo giusto per la vendita loro pesci.
Etichette:
COLLABORAZIONI,
Fish4Ever,
pesce da pesca sostenibile,
salmone,
sgombro,
tonno
venerdì 16 marzo 2018
Bottega Sicana
La Sicilia appare come un variegato e colorato mosaico, le cui sfumature sono da cogliere nei diversi aspetti di un paesaggio tutto da esplorare e da cui lasciarsi rapire.
Alberi di ulivo e filari di vigne che diradano dolcemente verso fertili pianure dominate da giardini di aranci che profumano di zagara....
E il cibo della sicilia poi è qualcosa di allettante per il palato le farine di grani antichi, il pistacchio, le conserve , l'ottimo vino e tanti altri sapori di sicilia li troviamo nella
Un shop online che racchiude tutti i profumi e i sapori di questa splendita terra.
Qui possiamo trovare tutte le specialità siciliane e i prodotti tipici l'azienda collabora con piccoli produttori che usano materie prime locali e lavorazioni artigianali per garantire la massima qualità e genuinità dei prodotti.
Io ho scelto le farine dei grani antichi perchè mi piace fare il pane a casa con il mio lievito naturale ho sentito parlare molto bene dei grani antichi siciliani, purtroppo qui a Roma città dove abito non si trovano queste farine particolari che volevo provare perchè mi è stato riferito che si ottiene un pane ottimo con un gusto particolare, per questo cercando su internet mi sono imbattuta in questo eshop che e davvero molto ben fornito sia per le farine sia per altre specialità siciliane.
Le farine di grani antichi
Integrali e macinate a pietra, donano un sapore e una fragranza a tutti i prodotti da forno che è difficile immaginare.
Oggi tutti aspirano ad un ritorno alla genuinità, alla semplicità e alla bontà del pane fatto in casa, quello di cui si cibavano i nostri nonni mentre si perdevano nella immensa vastità di un paesaggio accarezzato da lunghe spighe di grano, quelle di una volta.
Per questo motivo le farine di grani antichi siciliani sono molto ricercate da chi come me si autoproduce il pane in casa, purtroppo spesso sono introvabili nei negozi fisici.
Queste sono le farine che mi sono arrivate
Grano coltivato anticamente nella provincia di Siracusa, questo tipo di farina si presta perfettamente alla panificazione ed i prodotti da forno preparati hanno il tipico colore scuro.
È molto apprezzato per la digeribilità e l'alto valore proteico
Il risultato finale dell'unione dei grani antichi di Sicilia è una integrale con la quale è possibile realizzare pane, pasta, pizze e dolci.
Ecco il pane da me realizzato con la farina Tumminia
Ecco il pane da me realizzato con la farina Tumminia

Ora che ho scoperto questo negozio online mi sento veramente di consigliarvelo.
Bottega Sicana fa arrivare nelle vostre case tramite i corrieri , direttamente dai luoghi di produzione i prodotti alimentari confezionati dagli artigiani locali, questo grazie al sistema di gestione ordini, al momento dell’acquisto, viene fatta una copia dell’ordinee mandata direttamente al produttore e il quale dal laboratorio di produzione prepara il pacco da spedire. Le spedizioni sono celeri
Per i lettori di Angye in cucina, in sede di acquisto inserendo il codice sconto ILFORNODIANGYE vi verrà applicato uno sconto del 10% approfittatene .
Etichette:
Bottega sicana,
COLLABORAZIONI BLOG,
farine,
grani antichi tumminia,
prodotti siciliani,
VARIE
giovedì 15 marzo 2018
POMODORI CON RISO E PATATE
Ingredienti
10 pomodori maturi
10 cucchiai di riso
8 patate
olio extra vergine
basilico
origano
pepe
sale
Preparazione
Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore del pomodoro conservando quello che poi diventerà il ” coperchio ” del pomodoro.
Svuotate i pomodori e passate la polpa col passa verdure.
Conditela quindi con sale, pepe, olio, basilico e prezzemolo.
Unite il riso alla polpa e lasciatelo macerare per almeno un’ora e mezza.
Riempite i pomodori con il riso e chiudete con la parte superiore del pomodoro che avevate precedentemente tagliato.
Disponete i pomodori su una teglia unta di olio e aggiungete le patate a spicchi.
Aggiungete sale e olio alle patate e infornate per circa 1 ora a 200°C.

PAN GOCCIOLI CON LIEVITO MADRE
130 gr di lievito madre rinfrescato
400 gr di farina 0 abbastanza forte o manitoba
260 gr latte
-un uovo intero
-60 gr di olio di semi di girasole
-100 gr di zucchero di canna
-buccia grattugiata di un limone
-un cucchiaino da caffè raso di sale
gocce di cioccolata
Per prima cosa, rinfrescate il lievito madre per utilizzarlo dopo 3-4 ore al raddoppio.
Inserite nella planetaria il lievito sciolto nel latte, la farina, l’uovo intero, lo zucchero
Appena l’impasto risulta omogeneo si aggiunge il burro ammorbidito.
Lavorate fino a ottenere un impasto liscio e incordato, quindi salate.
Togliete l’impasto dal gancio impastatore, ribaltatelo, e aggiungete le gocce di cioccolato precedentemente messe in frigo
Versate l’impasto sul piano di lavoro e arrotondatelo, poi mettetelo in una ciotola unta
Lasciate riposare 1 ora, dividete l’impasto in pezzi da circa 80 g, disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno, coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente
La mattina seguente si spennellano con il latte e si cuociono nel forno 15 minuti per 180 gradi
CROSTATA DI MARMELLATA
- 300 g di farina 0
- 100 g di zucchero o miele
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 130 g di yogurt magro al naturale
- 1 tuorlo d’uovo
- 300 g di confettura extra senza zuccheri aggiunti io ho usato la marmellata di Corniole Rigoni di Asiago
- 1 limone grattugiato, la scorza
Impastare tutti gli ingredienti e formare una palla che lascerete riposare per una mezz'ora in frigo
poi la stendetela sulla teglia ricoperta di carta forno allargandola bene con le mani aggiungete la marmellata procedete a formare le strisce infornate da mettere sopra la base
Cuocete a 180 gradi per 35 minuti.
SALAME DI CIOCCOLATO
INGREDIENTI
biscotti secchi
220 g
burro a temperatura ambiente
120 g
cioccolato fondente
80 g
cacao amaro in polvere
35 g
zucchero semolato
80 g
nocciole sgusciate
70 g
latte
q.b.
Sbriciolate grossolanamente con le mani in biscotti secchi in una ciotola capiente. Aggiungete il cacao.
Sbriciolare biscotti,unite anche lo zucchero e mescolate bene.
A questo aggiungete anche il cioccolato fuso e il burro morbido a pezzetti.
aggiungere il cioccolato
Amalgamate il tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo, quindi unite anche le nocciole, 2-3 cucchiai di latte e
aggiungere latte e nocciole
Impastate bene il tutto e dategli la forma di un salame lavorando su un piano cosparso di zucchero a velo.
Rotolatevi bene il salame, avvolgetelo in carta alluminio e fatelo rassodare in frigo per almeno un'ora prima di servirlo.
biscotti secchi
220 g
burro a temperatura ambiente
120 g
cioccolato fondente
80 g
cacao amaro in polvere
35 g
zucchero semolato
80 g
nocciole sgusciate
70 g
latte
q.b.
Sbriciolate grossolanamente con le mani in biscotti secchi in una ciotola capiente. Aggiungete il cacao.
Sbriciolare biscotti,unite anche lo zucchero e mescolate bene.
A questo aggiungete anche il cioccolato fuso e il burro morbido a pezzetti.
aggiungere il cioccolato
Amalgamate il tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo, quindi unite anche le nocciole, 2-3 cucchiai di latte e
aggiungere latte e nocciole
Impastate bene il tutto e dategli la forma di un salame lavorando su un piano cosparso di zucchero a velo.
Rotolatevi bene il salame, avvolgetelo in carta alluminio e fatelo rassodare in frigo per almeno un'ora prima di servirlo.
CIAMBELLONE LIGHT CON GOCCE Di CIOCCOLATO
Ingredienti
2 uova
150 gr di olio di semi di girasole o di oliva
150 gr di acqua
250 gr di farina
170 gr di zucchero di canna
gocce di cioccolato a piacere
1 bustina di lievito Paneangeli
Unire le uova allo zucchero e mescolare e sbattere con una frusta o a mano energicamente, poi aggiungere l’olio l’acqua e la granella di cocco continuare a mescolare energicamente , aggiungere gradatamente la farina poi il lievito e infine le gocce di cioccolato continuando a lavorare l’impasto finchè non si presenta liscio.
Versate in uno stampo per ciambellone e far cuocere per 35/40 minuti a 180°
Il profumo che si sprigiona lo potete immaginare davvero buonissimo

ARROSTO DI VITELLO AL LATTE
1 kg di arrosto di vitella
2 spicchi d'aglio;
4 cucchiai di farina;
mezzo bicchiere di olio;
100 gr di burro;
un litro di latte;
un quarto di panna, sale , pepe.
Infarinate
l'arrosto, mettete in una grande casseruola l'olio e il burro e fateli
riscaldare; adagiate l'arrosto e fatelo colorire bene da ogni lato,
girandolo spesso. Abbassate il fuoco e irrorate poco alla volta la carne
con il latte. Dopo circa un'ora e venti minuti, a cottura ultimata,
togliete l'arrosto dal sugo e tagliatelo a fette. Incorporate la panna
al fondo di cottura mescolando bene (se occorre, passate tutto al
setaccio in modo che sia omogeneo);
fate addensare un poco la salsa, quindi unitevi le fette di arrosto e fateli scaldare.
Servite ben caldo.
Etichette:
arrosto di vitello al latte,
SECONDI PIATTI
martedì 13 marzo 2018
AFFOGATO DI CAFFE CON PANNA
200 g di panna fresca
150 g di latte
100 g di zucchero
2 uova
una tazza di caffè ristretto io ho usato il caffè Musetti aromatizzato aromatizzato alla vaniglia
una manciata di chicchi di caffè
In una terrina sbattete bene con una frusta a mano o elettrica le uova e lo zucchero e fino ad ottenere un composto chiaro e dall’aspetto soffice e spumoso. Utilizzando la moka preparate un caffè molto concentrato e aromatico e lasciatelo poi raffreddare bene da una parte.
Mettete il latte sul fuoco assieme a una manciata di chicchi di caffè e appena raggiunge la temperatura di ebollizione versateci dentro il composto con le uova a filo avendo cura di mescolare continuamente. Lasciate cuocere il tutto per altri cinque minuti senza smettere di mescolare per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungete il caffè ristretto e spegnete la fiamma. Aiutandovi con un colino filtrate il composto e raccoglietelo in un recipiente abbastanza capiente.
Aggiungete come ultimo ingrediente la panna liquida ben fredda, mescolate con un cucchiaio di legno e poi lasciate raffreddare completamente questa preparazione.
Dopo qualche ora riprendete l’impasto fluido, versatelo nella gelatiera e lasciatelo mantecare per una trentina di minuti circa fino a quando non avrà un aspetto decisamente invitante. Mettete il gelato al caffè in una vaschetta in polistirolo o in acciaio in congelatore almeno per un’ora prima di servire. Per portarlo in tavola mettetelo in coppette da portata, decoratelo con qualche chicco di caffè
in una terrina sbattete bene con una frusta a mano o elettrica le uova e lo zucchero e fino a che non otterrete un composto chiaro e dall’aspetto soffice e spumoso. Utilizzando la moka preparate un caffè molto concentrato e aromatico e lasciatelo poi raffreddare bene da una parte.
Mettete il latte sul fuoco assieme a una manciata di chicchi di caffè e appena raggiunge la temperatura di ebollizione versateci dentro il composto con le uova a filo avendo cura di mescolare continuamente. Lasciate cuocere il tutto per altri cinque minuti senza smettere di mescolare per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungete il caffè ristretto e spegnete la fiamma. Aiutandovi con un colino filtrate il composto e raccoglietelo in un recipiente abbastanza capiente. Aggiungete come ultimo ingrediente la panna liquida ben fredda, mescolate con un cucchiaio di legno e poi lasciate raffreddare completamente questa preparazione.
Dopo qualche ora riprendete l’impasto fluido, versatelo nella gelatiera e lasciatelo mantecare per una trentina di minuti circa . Mettete il gelato al caffè in una vaschetta in polistirolo o in acciaio in congelatore almeno per un’ora prima di servire. Decoratelo con qualche chicco di caffè.

PLUMCAKE AL CIOCCOLATO light
PLUM CAKE LIGHT
Ingredienti:
170 g di zucchero,
300 g di farina,
3 uova,
130 g di olio di semi o di oliva,
130 g di acqua,
una bustina di lievito,
cioccolato o crema di cioccolato io ho usato quella di
Sbattere le uova con lo zucchero aggiungere olio , acqua e farina , poi lievito, mescolare bene usando una frusta elettrica , poi prendere una parte di impasto e versare in una ciotola dove avrete messo il cioccolato mischiate bene , a questo punto fate uno strato di impasto bianco alternato ad uno al cioccolato
Versate in uno stampo da plumcake imburrato precedentemente e infornate a 180 gradi per 35 minuti

Etichette:
DOLCI,
dolci light,
plumcacke al cioccolato
PACCHERI PANCETTA E CHAMPIGNON
Pasta formato paccheri;
Pancetta tagliata a dadini;
Olive nere denocciolate;
Funghi freschi champignon;
Spezie varie;
Prezzemolo fresco;
Olio extravergine di oliva.
Innanzi tutto portate in una padella abbastanza grande la pancetta con aromi e spezie, come salvia, maggiorana, timo, e lasciate imbiondire la pancetta , in un’altra padella - dopo aver mondato e affettati i funghi - trifolate gli stessi con olio, prezzemolo ed ulteriori spezie varie.
Quando i funghi si sono ben appassiti, li portiamo nella padella della pancetta, quindi lasciamo i due ingredienti a terminare la loro cottura affinchè i due gusti si saranno ben amalgamati e si saranno armonizzati, con il profumo del prezzemolo e il delicato gusto dell'olio.
Nel frattempo cuociamo i paccheri in acqua salata, scolateli al dente e accorpateli ai funghi e la pancetta, e solo in questo momento accorpiamo anche le olive, lasciando il solo che i gusti e sapori diventano un tutt'uno.
Serviteli caldi a tavola con una guarnizione di erba cipollina e basilico fresco, dove colore e profumo, si sposano con il gusto.
Pancetta tagliata a dadini;
Olive nere denocciolate;
Funghi freschi champignon;
Spezie varie;
Prezzemolo fresco;
Olio extravergine di oliva.
Innanzi tutto portate in una padella abbastanza grande la pancetta con aromi e spezie, come salvia, maggiorana, timo, e lasciate imbiondire la pancetta , in un’altra padella - dopo aver mondato e affettati i funghi - trifolate gli stessi con olio, prezzemolo ed ulteriori spezie varie.
Quando i funghi si sono ben appassiti, li portiamo nella padella della pancetta, quindi lasciamo i due ingredienti a terminare la loro cottura affinchè i due gusti si saranno ben amalgamati e si saranno armonizzati, con il profumo del prezzemolo e il delicato gusto dell'olio.
Nel frattempo cuociamo i paccheri in acqua salata, scolateli al dente e accorpateli ai funghi e la pancetta, e solo in questo momento accorpiamo anche le olive, lasciando il solo che i gusti e sapori diventano un tutt'uno.
Serviteli caldi a tavola con una guarnizione di erba cipollina e basilico fresco, dove colore e profumo, si sposano con il gusto.
Iscriviti a:
Post (Atom)